Tutto quello che unisce

L'autrice Cinzia Demi

Cinzia Demi in breve - Poetessa italiana contemporanea

Cinzia Demi è una delle poetesse e scrittrici italiane più apprezzate nel panorama letterario contemporaneo. Grazie al suo impegno nella diffusione della poesia e della letteratura italiana. Nata a Piombino, vive a Bologna, dove ha conseguito una Laurea Magistrale in Italianistica.

Dirige, insieme a G. Pontiggia, la collana Cleide (Minerva) e cura la rubrica Missione Poesia su Altritaliani. Ha pubblicato numerosi libri con importanti case editrici italiane, tra cui Pendragon, Prova d’Autore, Raffaelli, Fara, Puntoacapo, Carteggi Letterari, Minerva, Interno Libri, Gradiva, Ab Art Kiadò, Editura Eikon, CartaCanta.

Opere Principali

  • Incontriamoci all’Inferno
  • Il tratto che ci unisce
  • Incontri e Incantamenti
  • Caterina Sforza. Una forza della natura fra mito e poesia
  • Ersilia Bronzini Majno. Immaginario biografico di un’italiana fra ruolo pubblico e privato
  • Ero Maddalena
  • Maria e Gabriele. L’accoglienza delle madri
  • Nel nome del mare
  • La causa dei giorni
  • Voci Prime
  • Il solstizio dei sentieri

Le sue opere sono state tradotte in inglese, francese, romeno, ungherese, arabo e spagnolo, confermando il suo valore nel panorama internazionale della poesia. Inoltre, è traduttrice per la casa editrice Puntoacapo.

Ha curato e partecipato a importanti antologie poetiche, tra cui:

  • Tra Genova e Livorno: il poeta delle due città. Omaggio a Giorgio Caproni
  • Amori d’Amare
  • Ritratti di poeta

Eventi e Riconoscimenti

Come promotrice culturale, organizza e partecipa a eventi di prestigio, tra cui:

  • Un thè con la poesia
  • Festival Piombino in Arte

Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi premi letterari:

  • 2019: Académie Mihai Eminescu Craiova: Médaille pour ses mérites dans la diffusion de la culture universelle e Prix Spécial pour l’excellence de sa création
  • 2020: Nomina a membro titolare dell’Académie Tomitane di Costanza
  • 2021: Premio Internazionale Camaiore per la traduzione di Corpo impossibile di Attila F. Balázs
  • 2021: Premio Narrativa INPS per Voci Prime e video su Rai Cultura Letteratura

Dal 2023, fa parte della prestigiosa giuria del Premio Internazionale Camaiore-Francesco Belluomini.

È Presidente dell’Associazione EstroVersi dal 2014, con cui promuove e organizza eventi culturali e letterari su tutto il territorio nazionale.

Il mio percorso di vita

Prossimi eventi personali programmati

Copertina del libro 'In fila per sei con il resto di due'

Presentazione Libro

26 marzo 2025, ore 18.00
Circolo Unificato Ufficiali dell’Esercito

Copertina del libro 'In fila per sei con il resto di due'

Menabò, incontri Festival

Dal 30 Aprile al 5 Maggio 2025
- Guaganano (Le)

Copertina del libro 'In fila per sei con il resto di due'

Presentazione Libro Giardini Austeri

16 Maggio 2025, ore 16:00
Salone del libro di Torino

Prossimi eventi dell'associazione Estroversi programmati

Locandina Evento un thè con la poesia del 7 Maggio 2025

Un Thè con la poesia

7 Maggio 2025, ore 17.30
Hotel Baglioni Bologna

Locandina Evento Caffè Letterario Piano Piano Bologna

Un Thè con la poesia

5 Giugno 2025, ore 17.30
Caffè Letterario Piano Piano Bologna

Locandina Evento estrocorti

EstroCorti

Dal 21 al 29 Giugno 2025
Officina teatrale de’ Maicontenti Bologna

Foto legata alla poesia inedita

forse l’amore non è così
lontanocome sembra
forse è nella mano che si fa
scudo per il sole o nell’occhio
che abita la luna

nella bocca che subito
s’accende all’urto delle
parole o in queste nubi
gonfie della sera in questa
resistenza d’occasione

cresce leggero ora nel
bulbo della vita s’aggrappa
come glicine allo stelo
dei capelli tenta il volo
nelle bolle di sangue

si confonde tra il riso
e il pianto consacra ogni
gesto alla luce della
carne al ventre fecondo
che ebbe ardore baci

riporta al giusto peso
la grammatura del polline
il sale di gramigna scompone
e ricompone un’eco di note
nella sabbia sopita di neve

Tratto da: Il solstizio dei sentieri (CartaCanta - Capire Edizioni, 2024)

Il solstizio dei sentieri

A chi parla la voce della poetessa? e di chi? Voce decisa di poetessa esperta e insieme con una vena di timidezza che si mostra nelle spezzature del ritmo, quasi inciampi del dire, o timidezza quasi di singhiozzo…

È un autoritratto? è un culmine tremante e feroce di favola personale? Il solstizio del titolo rimanda a una pienezza di tempo. Eppure si riferisce a un andare. In che punto siamo, da che punto viene la voce che anche impietosa giudica e poi pietosissima raccoglie memorie, attimi, incontri?

(dalla quarta di Davide Rondoni)

Acquista su amazon Acquista su IBS
Copertina libro 'Il solstizio dei sentieri'